armonia
Corso di armonia tradizionale Il corso di armonia tradizionale è indicato non solo agli allievi che intendono conseguire la materia complementare durante il corso del proprio strumento, ma anche ai curiosi della struttura armonica e di cio' che fa "muovere il mondo intero". La finalità è quella di poter armonizzare un basso dato o un canto dato. Lo studio del contrappunto è contemporaneo all'armonia. Scoprire come riescono ad andare d'accordo tre o quattro voci indipendenti, è una cosa meravigliosa senza paragoni e aiuta anche a capire l'armonia del movimento cosmico. -Scale antiche e moderne; -intervalli consonanti e dissonanti; -moto delle parti;-triadi consonanti e dissonanti e i loro rivolti; -accordi di settima con le loro risoluzioni e rivolti; -cadenze e progressioni;-accordo di nona di dominante e la sua risoluzione; -modulazione ai toni vicini elontani; -ritardi, note di passaggio, alterazioni, pedale; -elementi di ritmica: formazione del periodo; -forme musicali; -armonizzazione di bassi a quattro parti senza numero con progressioni, ritardi e modulazioni. -armonizzazione di un canto dato a quattro parti; -studio del contrappunto a tre e quattro voci nelle cinque specie. | Corso di armonia Jazz Il corso di armonia jazz si basa su di uno studio approfondito oltre che della tonalità, della modalità. -Intervalli consonanti e dissonanti; -scale diatoniche e pentatoniche; -triadi e suoi rivolti; -pecularietà dei rivolti della triade aumentata; -melodia e armonia implicita;-la tonalità; -triadi funzionali alle scale ed i modi derivati; -accordi a quattro parti di settima con funzioni e trattamenti; -triadi diminuita estesa di settima con formazioni di accordi diminuiti e semidiminuiti; -rivolti degli accordi di settima; -l'uso dello "slash chords"; -le cadenze; -la progressione, il turnaround; -estensione degli accordi funzionali alle scale diatoniche, "polychords" ; -"voicings" a parti strettecon i suoi sviluppi nelle progressioni e nel "plain turnaround" -"voicings" a parti late con il "drop"; -"block chords" (double melody); -modulazioni; -variazioni armoniche e interscambio delle parti di un accordo interpretatomodalmente; -coltrane changes; -side slipping; -relazione tonale ed interscambio modale; -struttura e sovrastruttura; -rhythm changes. |