oboe
L'ancia dell'oboe, come quella del fagotto, è doppia, cioè due linguette di canna che vengono messe in vibrazine mediante il soffio tra le labbra del musicista.Strumento antichissimo, o meglio è antico lo strumento a fiato il cui suono è prodotto mediante un'ancia doppia anche se il nome e la costruzione variano: l'aulos greco, la tibia romana, il kwantze cinese, il hichi-riki giapponese, ilraqyeh arabo erano strumenti ad ancia doppia; e ad ancia doppia sono alcuni strumentipopolari, come il piffero e la cornamusa.L'oboe attuale deriva in linea storica da una famiglia di strumenti nota nel Medioevo sotto il nome di cialamello. |
Corso di oboe |
-Impostazione per una corretta emissione del fiato. -Studio graduale del registro grave, medio, acuto e sovracuto. -Studio del legato e dello staccato. -Studio sul portamento e del fraseggio. |