flicorno
Nel 1810 l'inglese Halliday fabbricò una tromba a sei chiavi, e le dette il nome di Bugle-Horn .Questo strumento ebbe varie modificazioni e prese successivamente i nomi di Bugle e di Corno a chiave.Esistono flicorni in molte tonalità, ma quelle più adoperate sono il sopranino detto anche Piston in mib, il soprano in sib, il contralto (noto in Italia come Genis) in mib, il tenore, baritono (conosciuto anche con il nome di Bombardino), e il basso (conosciuto anche con il nome di Eufonio) in sib, e il flicorno contrabbasso in sib.Strumenti dal suono scuro e caldo indispensabili per una buona "banda". |
Corso di flicorno |
-Impostazione per una corretta emissione del fiato. -Studio graduale dei vari registri. -Studio degli armonici. -Studio del legato e dello staccato. -Studio dei vari effetti possibili: glissato, respirazione continua, frullato ecc. |